Le stomie urinarie e intestinali sono procedure chirurgiche che creano un’apertura artificiale, chiamata stoma, per permettere il drenaggio di urine o feci quando il normale processo di eliminazione non è più possibile. Questa condizione può essere temporanea o permanente, a seconda delle esigenze mediche del paziente.
La corretta gestione della stomia, inclusa la cura dello stoma e il cambio regolare della placca e del sacchetto, è fondamentale per mantenere il comfort e prevenire complicazioni come irritazioni o infezioni cutanee.
Stomia Urinaria (Urostomia)
Una urostomia è un’apertura creata chirurgicamente sull’addome per deviare il flusso delle urine dalla vescica all’esterno del corpo. Questo tipo di stomia si rende necessario quando la vescica non è più in grado di svolgere la sua funzione, ad esempio a causa di un tumore o di altre condizioni mediche.
Il sacchetto di raccolta dell’urina viene collegato allo stoma e consente la raccolta continua dell’urina, garantendo che il paziente possa continuare le proprie attività quotidiane senza interruzioni. La placca, che aderisce alla pelle attorno allo stoma, ha il compito di mantenere il sacchetto in posizione e prevenire perdite.
Come Gestire l’Urostomia:
- Cambio della placca: Deve essere effettuato regolarmente, generalmente ogni 3-5 giorni, a seconda della qualità della tenuta e delle condizioni della pelle.
- Pulizia dello stoma: È essenziale pulire delicatamente l’area attorno allo stoma con acqua e sapone neutro prima di applicare una nuova placca.
- Controllo delle perdite: Assicurarsi che la placca sia ben aderente per evitare perdite di urina e irritazioni cutanee.
Stomia Intestinale (Colostomia, Ileostomia)
Le stomie intestinali includono la colostomia e l’ileostomia, in cui le feci vengono deviate all’esterno del corpo attraverso un’apertura nell’addome. Una colostomia coinvolge l’intestino crasso, mentre l’ileostomia deriva dall’intestino tenue. Queste procedure possono essere necessarie per il trattamento di malattie come il cancro del colon, il morbo di Crohn o la colite ulcerosa.
Dopo l’intervento chirurgico, il paziente utilizza un sacchetto di raccolta delle feci, che può essere monouso o riutilizzabile. Il sacchetto viene collegato alla placca attorno allo stoma per raccogliere le feci in modo igienico.
Come Gestire la Colostomia o l’Ileostomia:
- Cambio della placca: Anche qui, la placca deve essere cambiata regolarmente per garantire una tenuta ottimale. È importante controllare che la pelle attorno allo stoma rimanga sana e priva di irritazioni.
- Vuotare il sacchetto: I sacchetti riutilizzabili possono essere svuotati quando sono pieni, mentre quelli monouso vengono sostituiti secondo necessità.
- Monitoraggio della pelle: La pelle attorno allo stoma può diventare sensibile o irritata, per cui è cruciale utilizzare prodotti specifici per la cura cutanea e prevenire complicazioni.
Impatto della Stomia sulla Vita Quotidiana
Sia le stomie urinarie che quelle intestinali possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana del paziente, ma con il giusto supporto e un’adeguata gestione, è possibile continuare a vivere in modo attivo e soddisfacente. Le sfide iniziali includono:
- Adattamento emotivo: L’accettazione di una stomia può essere difficile, e il supporto emotivo è fondamentale. Associazioni di pazienti e consulenti specializzati possono offrire risorse utili.
- Adattamento fisico: Il corpo richiede tempo per adattarsi alla presenza della stomia, e la gestione quotidiana può sembrare complessa all’inizio. Con l’aiuto di infermieri stomaterapisti e professionisti sanitari, i pazienti imparano a gestire autonomamente il cambio della placca e del sacchetto.
Supporto e Assistenza
Il successo nella gestione di una stomia dipende in gran parte dall’istruzione e dal supporto ricevuto dai professionisti sanitari. Gli infermieri stomaterapisti sono formati per insegnare al paziente e ai familiari come prendersi cura dello stoma e rispondere a domande o problemi legati alla gestione delle stomie.
L’assistenza domiciliare può includere il supporto di un team sanitario che si occupa della sostituzione della placca e del sacchetto, monitorando anche lo stato della pelle del paziente e fornendo consigli per migliorare la qualità di vita.
Conclusione
La gestione delle stomie, sia urinarie che intestinali, richiede cura e attenzione costanti, ma con il giusto approccio e supporto, i pazienti possono vivere una vita piena e soddisfacente. Cambiare la placca e il sacchetto in modo regolare e corretto, insieme a un’adeguata cura della pelle, sono passi essenziali per prevenire complicazioni e migliorare il comfort. Se tu o una persona cara siete stati sottoposti a una stomia, non esitate a chiedere aiuto a professionisti specializzati per ricevere il supporto necessario.